×

Attenzione

JFolder: :files: Il percorso non è una cartella. Percorso: /home/cen58554/public_html/images/show_room/balconi

JFolder: :files: Il percorso non è una cartella. Percorso: /home/cen58554/public_html/images/show_room/porte

×

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/show_room/balconi

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/show_room/porte

Super User

Super User

Giovedì, 07 Gennaio 2016 16:41

Portoncini Sicurezza Alluminio

Portoncini Sicurezza Alluminio

Il sistema 67IW permette la realizzazione di differenti tipologie costruttive che spaziano in tutte le casistiche edilizie, tra cui residenziale, industriale e commerciale, soddisfacendo anche i differenti stili dell'estetica moderna. La serie mantiene ottime prestazioni pur avendo dimensioni contenute e geometrie adatte alla ristrutturazione e alla sostituzione dei vecchi serramenti. La serie 67IW è un sistema ad elevato isolamento termico e acustico, permette di beneficiare delle agevolazioni fiscali installando anche tripli vetri e di realizzare serramenti di grandi dimensioni, infatti la portata dell'anta-ribalta è di 130 kg. Questo sistema inoltre può garantire con profili appositamente studiati e speciali accessori la sicurezza all’intrusione.

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

La serie 67IW nasce quale sviluppo della 56IW, al fine di poter offrire una gamma di profilati il più possibile sinergica con la serie di origine con statica e prestazioni termiche incrementate. La tecnologia delle tenute compresa la guarnizione centrale di giunto aperto è rigorosamente identica a quella della serie 56IW, mentre il taglio termico è realizzato con delle nuove barrette di tipo alveolare da 28,5 mm. I profilati di stipite hanno una profondità di 66,5 mm, mentre i battenti hanno una profondità di 76,5 mm. La linea è tradizionale, i battenti per le finestre e portefinestre, complanari all’esterno ed a sormonto sul lato interno, possono essere forniti in variante anche con sagomatura stondata. I profilati maggiorati per le portefinestre sono stati dimensionati in maniera adeguata per ospitare agevolmente una serratura e relativa doppia maniglia. La profondità dei profilati consente l’installazione di vetri con spessore elevato, indispensabili per la sicurezza all’effrazione negli infissi destinati a vetrine commerciali. L’aumentata tubolarità esterna dei profilati consente inoltre di assemblare i telai in maniera molto robusta. Le lavorazioni di questa serie sono eseguibili con il tranciante della serie 56IW. Si ricorda che i serramenti prodotti, prima di essere immessi sul mercato Comunitario, dovranno garantire la rispondenza ai requisiti imposti dalla Direttiva Europea sui Prodotti da Costruzione (89/106/CE, recepita con DPR n. 246 del 21.4.1993): Il Costruttore dovrà apporre la marcatura CE come attestazione di conformità ai requisiti imposti dalla norma di riferimento UNI EN 14351-1 "Finestre e porte – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali. Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo"; il Costruttore è tenuto inoltre a garantire, per i requisiti essenziali contenuti nell’allegato ZA della suddetta norma, il rispetto dei livelli prestazionali minimi richiesti nel Paese di utilizzo del prodotto, dove previsti.

CARATTERISTICHE TECNICHE PROFILATI

Per gli estrusi vengono impiegate billette allo stato omogeneizzato in lega EN AW-6060 con caratteristiche meccaniche secondo norma EN 755-2, con tolleranze ristrette di composizione adatta per ossidazione anodica o verniciatura. Tutti gli estrusi vengono forniti allo stato fisico T6; le tolleranze dimensionali sono conformi alla norma EN 12020-2.

TAGLIO TERMICO

L’interruzione del ponte termico è ottenuto tramite l’inserimento di speciali barrette in poliammide rinforzato aggraffate meccanicamente agli estrusi di alluminio previa operazione di zigrinatura. Una notevole stabilità meccanica dei profilati e la prestazione termica è garantita da barrette isolanti alveolari in poliammide rinforzato da 28,5 mm. La trasmittanza termica media dei telai Uf ricavata in conformità alle norme EN 12567-1 ed EN ISO 10077–2 è riportata a pagina 1.71 del presente catalogo tecnico. GUARNIZIONI Le guarnizioni, sia statiche che dinamiche, sono realizzate in EPDM (elastomero etilene-propilene). La guarnizione centrale (giunto aperto) è disposta in posizione arretrata in modo da costituire un’abbondante camera di equalizzazione delle pressioni. ACCESSORI Il sistema utilizza accessori di elevata qualità espressamente studiati da ALUK per garantire al prodotto la massima sicurezza ed affidabilità. Le squadrette per l’unione angolare dei profilati sono realizzate in lega primaria di alluminio. Le cerniere, tutte realizzate anch’esse in alluminio estruso, sono dotate di boccole in materiale sintetico antifrizione con perni e viteria in acciaio inox.

VETRAZIONE

Il sistema permette l’applicazione di vetri o pannelli con lo spessore compreso da 22 a 50 mm. Per la scelta del tipo di vetro, per il montaggio, le tassellature e l’eventuale sigillatura, l’utilizzatore dovrà attenersi scrupolosamente alle prescrizioni dei produttori di vetri. Il bloccaggio dei vetri avviene tramite fermavetri in alluminio e guarnizioni esterne ed interne in EPDM.

TIPOLOGIE

Questa gamma di profilati permette la costruzione delle seguenti tipologie di infissi: finestre e portefinestre ad una o più ante, finestre e porte-finestre ad antaribalta, finestre a vasistas, finestre a bilico orizzontale e verticale, infissi a sporgere, telai fissi e vetrine.

TRATTAMENTI SUPERFICIALI OSSIDAZIONE ANODICA

Il trattamento di ossidazione anodica prevede un primo pretrattamento meccanico di spazzolatura scotch-brite dei profili grezzi. Successivamente tutti gli altri trattamenti elettrochimici ed i relativi controlli vengono eseguiti secondo le Direttive Tecniche del marchio di qualità europeo QUALANOD. Lo spessore di ossido anodico viene controllato secondo norma EN ISO 2360 (metodo a correnti indotte), mentre per la qualità del fissaggio dello strato di ossido anodico si fa riferimento alla ISO 3210 e alla EN 12373-4. I trattamenti sono garantiti con marchio di qualità (EURAS-EWAA) QUALANOD, e sono eseguiti da azienda certificata UNI EN ISO 9001. I profili con parti in vista hanno finitura Spazzolata E2, mentre per i profili con parti non in vista, la finitura è Satinata Chimica E6. Lo spessore minimo obbligatorio dell’ossido per architettura per uso esterno è di 15 micron, che può essere aumentato a classi maggiori (20 e 25) a seconda delle richieste del cliente e/o delle norme vigenti nei Paesi di destinazione. Le colorazioni possono essere: naturale argento, bronzo chiaro, bronzo medio, elettrocolore bronzo medio, elettrocolore bronzo scuro, elettrocolore nero.

VERNICIATURA

La verniciatura è del tipo a polvere ed il colore può essere scelto nella gamma dalla cartella «RAL», secondo nostra mazzetta colori e/o secondo specifiche richieste del cliente. Prima della verniciatura, la superficie dei profili viene trattata con le seguenti operazioni di pretrattamento in tunnel comprendenti: • sgrassaggio • lavaggio • decapaggio • lavaggio • cromatazione • doppio lavaggio in acqua demineralizzata • passaggio in forno di asciugatura Successivamente vengono applicate le polveri tramite verniciatura a spruzzo in cabina automatica con pistole elettrostatiche a movimento alternativo con passaggio successivo in forno per la polimerizzazione della vernice. Le polveri utilizzate sono omologate QUALICOAT e la verniciatura viene eseguita da azienda certificata UNI EN ISO 9001. Lo spessore minimo obbligatorio del film di vernice per architettura per uso esterno è di 60 micron. Tutto il ciclo di verniciatura dei profili viene svolto nel pieno rispetto delle normative previste per il marchio di qualità QUALICOAT.

Schede Tecniche
 
Profondità Telai 66.5 mm
Profondità Anta 76.5 mm
Applicazioni Finestre, Porte-balcone. 1 Anta, 2 Ante, 3 e 4 Ante, A libro, Anta/Anta Ribalta, Anta ribalta, Bilico, Nastrate, Scorrevole parallelo, Sopraluce, Sporgere, Vasistas, Vetrine.
Tamponamenti

Profondità Minima: 22 mm Massima: 60 mm

Tipo: Pannello, Doppio Vetro, Triplo Vetro

Anta-ribalta [kg] 130 Kg
Trasmittanza Termica

Ricavata da calcolo secondo norma internazionale:

UNI EN ISO 10077-2

Uf= 1.7 - 3.2 W/m2K

Trasmittanza Termica (doppio vetro)

Serramento 1530 mm x 1480 mm

Ψ Vetro 0.05 W/mK

Ug Vetro 1.0 W/m2K

Uw=1.4 W/m2K

Trasmittanza Termica (vetro triplo)

Serramento 1530 mm x 1480 mm

Ψ Vetro 0.05 W/mK

Ug Vetro 0.5 W/m2K

Uw=1.0 W/m2K
Caratteristiche Speciali Anti-effrazione
Tipologia Tenuta Doppia battuta, Giunto aperto
Potere Fonoisolante

Composizione vetro: 66.2a/20/44.1a

Riferimento al certificato: ITC-CNR 4577/RP/08

Elemento di facciata, serramento: 1230 x 1480

Rw(Ct;Ctr) = 47 (-2; -6) dB
  prestazioni di base -----> prestazioni elevate

Permeabilità all'aria

Test:

EN 12207

1 2 3 4            

Permeabilità all'acqua

EN 12208 (configurazione pienamente esposta)

1A 2A 3A 4A 5A 6A 7A 8A 9A E1200

Resistenza al vento

pressione di prova EN 12210

1 2 3 4 5

Galleria Prodotto

Giovedì, 07 Gennaio 2016 16:41

Portoncini sicurezza PVC

Galleria Prodotto

Giovedì, 07 Gennaio 2016 16:40

Finestre in alluminio

Finestre a Taglio termico

Il sistema 67IW permette la realizzazione di differenti tipologie costruttive che spaziano in tutte le casistiche edilizie, tra cui residenziale, industriale e commerciale, soddisfacendo anche i differenti stili dell'estetica moderna. La serie mantiene ottime prestazioni pur avendo dimensioni contenute e geometrie adatte alla ristrutturazione e alla sostituzione dei vecchi serramenti. La serie 67IW è un sistema ad elevato isolamento termico e acustico, permette di beneficiare delle agevolazioni fiscali installando anche tripli vetri e di realizzare serramenti di grandi dimensioni, infatti la portata dell'anta-ribalta è di 130 kg. Questo sistema inoltre può garantire con profili appositamente studiati e speciali accessori la sicurezza all’intrusione.

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

La serie 67IW nasce quale sviluppo della 56IW, al fine di poter offrire una gamma di profilati il più possibile sinergica con la serie di origine con statica e prestazioni termiche incrementate. La tecnologia delle tenute compresa la guarnizione centrale di giunto aperto è rigorosamente identica a quella della serie 56IW, mentre il taglio termico è realizzato con delle nuove barrette di tipo alveolare da 28,5 mm. I profilati di stipite hanno una profondità di 66,5 mm, mentre i battenti hanno una profondità di 76,5 mm. La linea è tradizionale, i battenti per le finestre e portefinestre, complanari all’esterno ed a sormonto sul lato interno, possono essere forniti in variante anche con sagomatura stondata. I profilati maggiorati per le portefinestre sono stati dimensionati in maniera adeguata per ospitare agevolmente una serratura e relativa doppia maniglia. La profondità dei profilati consente l’installazione di vetri con spessore elevato, indispensabili per la sicurezza all’effrazione negli infissi destinati a vetrine commerciali. L’aumentata tubolarità esterna dei profilati consente inoltre di assemblare i telai in maniera molto robusta. Le lavorazioni di questa serie sono eseguibili con il tranciante della serie 56IW. Si ricorda che i serramenti prodotti, prima di essere immessi sul mercato Comunitario, dovranno garantire la rispondenza ai requisiti imposti dalla Direttiva Europea sui Prodotti da Costruzione (89/106/CE, recepita con DPR n. 246 del 21.4.1993): Il Costruttore dovrà apporre la marcatura CE come attestazione di conformità ai requisiti imposti dalla norma di riferimento UNI EN 14351-1 "Finestre e porte – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali. Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo"; il Costruttore è tenuto inoltre a garantire, per i requisiti essenziali contenuti nell’allegato ZA della suddetta norma, il rispetto dei livelli prestazionali minimi richiesti nel Paese di utilizzo del prodotto, dove previsti.

CARATTERISTICHE TECNICHE PROFILATI

Per gli estrusi vengono impiegate billette allo stato omogeneizzato in lega EN AW-6060 con caratteristiche meccaniche secondo norma EN 755-2, con tolleranze ristrette di composizione adatta per ossidazione anodica o verniciatura. Tutti gli estrusi vengono forniti allo stato fisico T6; le tolleranze dimensionali sono conformi alla norma EN 12020-2.

TAGLIO TERMICO

L’interruzione del ponte termico è ottenuto tramite l’inserimento di speciali barrette in poliammide rinforzato aggraffate meccanicamente agli estrusi di alluminio previa operazione di zigrinatura. Una notevole stabilità meccanica dei profilati e la prestazione termica è garantita da barrette isolanti alveolari in poliammide rinforzato da 28,5 mm. La trasmittanza termica media dei telai Uf ricavata in conformità alle norme EN 12567-1 ed EN ISO 10077–2 è riportata a pagina 1.71 del presente catalogo tecnico. GUARNIZIONI Le guarnizioni, sia statiche che dinamiche, sono realizzate in EPDM (elastomero etilene-propilene). La guarnizione centrale (giunto aperto) è disposta in posizione arretrata in modo da costituire un’abbondante camera di equalizzazione delle pressioni. ACCESSORI Il sistema utilizza accessori di elevata qualità espressamente studiati da ALUK per garantire al prodotto la massima sicurezza ed affidabilità. Le squadrette per l’unione angolare dei profilati sono realizzate in lega primaria di alluminio. Le cerniere, tutte realizzate anch’esse in alluminio estruso, sono dotate di boccole in materiale sintetico antifrizione con perni e viteria in acciaio inox.

VETRAZIONE

Il sistema permette l’applicazione di vetri o pannelli con lo spessore compreso da 22 a 50 mm. Per la scelta del tipo di vetro, per il montaggio, le tassellature e l’eventuale sigillatura, l’utilizzatore dovrà attenersi scrupolosamente alle prescrizioni dei produttori di vetri. Il bloccaggio dei vetri avviene tramite fermavetri in alluminio e guarnizioni esterne ed interne in EPDM.

TIPOLOGIE

Questa gamma di profilati permette la costruzione delle seguenti tipologie di infissi: finestre e portefinestre ad una o più ante, finestre e porte-finestre ad antaribalta, finestre a vasistas, finestre a bilico orizzontale e verticale, infissi a sporgere, telai fissi e vetrine.

TRATTAMENTI SUPERFICIALI OSSIDAZIONE ANODICA

Il trattamento di ossidazione anodica prevede un primo pretrattamento meccanico di spazzolatura scotch-brite dei profili grezzi. Successivamente tutti gli altri trattamenti elettrochimici ed i relativi controlli vengono eseguiti secondo le Direttive Tecniche del marchio di qualità europeo QUALANOD. Lo spessore di ossido anodico viene controllato secondo norma EN ISO 2360 (metodo a correnti indotte), mentre per la qualità del fissaggio dello strato di ossido anodico si fa riferimento alla ISO 3210 e alla EN 12373-4. I trattamenti sono garantiti con marchio di qualità (EURAS-EWAA) QUALANOD, e sono eseguiti da azienda certificata UNI EN ISO 9001. I profili con parti in vista hanno finitura Spazzolata E2, mentre per i profili con parti non in vista, la finitura è Satinata Chimica E6. Lo spessore minimo obbligatorio dell’ossido per architettura per uso esterno è di 15 micron, che può essere aumentato a classi maggiori (20 e 25) a seconda delle richieste del cliente e/o delle norme vigenti nei Paesi di destinazione. Le colorazioni possono essere: naturale argento, bronzo chiaro, bronzo medio, elettrocolore bronzo medio, elettrocolore bronzo scuro, elettrocolore nero.

VERNICIATURA

La verniciatura è del tipo a polvere ed il colore può essere scelto nella gamma dalla cartella «RAL», secondo nostra mazzetta colori e/o secondo specifiche richieste del cliente. Prima della verniciatura, la superficie dei profili viene trattata con le seguenti operazioni di pretrattamento in tunnel comprendenti: • sgrassaggio • lavaggio • decapaggio • lavaggio • cromatazione • doppio lavaggio in acqua demineralizzata • passaggio in forno di asciugatura Successivamente vengono applicate le polveri tramite verniciatura a spruzzo in cabina automatica con pistole elettrostatiche a movimento alternativo con passaggio successivo in forno per la polimerizzazione della vernice. Le polveri utilizzate sono omologate QUALICOAT e la verniciatura viene eseguita da azienda certificata UNI EN ISO 9001. Lo spessore minimo obbligatorio del film di vernice per architettura per uso esterno è di 60 micron. Tutto il ciclo di verniciatura dei profili viene svolto nel pieno rispetto delle normative previste per il marchio di qualità QUALICOAT.

Schede Tecniche
 
Profondità Telai 66.5 mm
Profondità Anta 76.5 mm
Applicazioni Finestre, Porte-balcone. 1 Anta, 2 Ante, 3 e 4 Ante, A libro, Anta/Anta Ribalta, Anta ribalta, Bilico, Nastrate, Scorrevole parallelo, Sopraluce, Sporgere, Vasistas, Vetrine.
Tamponamenti

Profondità Minima: 22 mm Massima: 60 mm

Tipo: Pannello, Doppio Vetro, Triplo Vetro

Anta-ribalta [kg] 130 Kg
Trasmittanza Termica

Ricavata da calcolo secondo norma internazionale:

UNI EN ISO 10077-2

Uf= 1.7 - 3.2 W/m2K

Trasmittanza Termica (doppio vetro)

Serramento 1530 mm x 1480 mm

Ψ Vetro 0.05 W/mK

Ug Vetro 1.0 W/m2K

Uw=1.4 W/m2K

Trasmittanza Termica (vetro triplo)

Serramento 1530 mm x 1480 mm

Ψ Vetro 0.05 W/mK

Ug Vetro 0.5 W/m2K

Uw=1.0 W/m2K
Caratteristiche Speciali Anti-effrazione
Tipologia Tenuta Doppia battuta, Giunto aperto
Potere Fonoisolante

Composizione vetro: 66.2a/20/44.1a

Riferimento al certificato: ITC-CNR 4577/RP/08

Elemento di facciata, serramento: 1230 x 1480

Rw(Ct;Ctr) = 47 (-2; -6) dB
  prestazioni di base -----> prestazioni elevate

Permeabilità all'aria

Test:

EN 12207

1 2 3 4            

Permeabilità all'acqua

EN 12208 (configurazione pienamente esposta)

1A 2A 3A 4A 5A 6A 7A 8A 9A E1200

Resistenza al vento

pressione di prova EN 12210

1 2 3 4 5

Galleria Prodotto

Giovedì, 07 Gennaio 2016 16:39

Geneo Rau Fipro 86

GENEO® – LA FINESTRA SUL MONDO CON L’INNOVATIVO MATERIALE RAU-FIPRO®

Grazie ad un’esclusiva struttura e all’utilizzo di nuovi materiali, GENEO® è sinonimo di efficienza per quanto riguarda l’isolamento termico ed acustico, nonché le misure antieffrazione. Dalla profondità di 86mm, GENEO® si distingue per un’armatura piena senza rinforzi in acciaio, che consente di raggiungere una stabilità senza precedenti: merito di RAU-FIPRO®, il materiale hi-tech in fibra composita, realizzato ad hoc per garantire resistenza e durata nel tempo. RAU-FIPRO® viene efficacemente impiegato nel sistema come nucleo del profilo per conferire, unitamente ad un sistema di rinforzo integrato IVS, un’eccezionale rigidità alla torsione e una leggerezza senza pari.

Daisy on the Ohoopee

Caratteristiche:
  • Profondità: 86 mm / Guarnizione intermedia
  • Numero di camere: 6
  • Isolamento termico: Uf= fino a 0,85
  • Risparmio energetico: fino al 76% (rispetto alle finestre in legno/materiali polimerici con Uw= 2,7 W/m²K
  • Materiale: RAU-FIPRO®, materiale hi-tech in fibra composita; strato esterno coestruso in RAU-PVC
  • Isolamento acustico: fino alla classe di isolamento 5 senza armatura in acciaio, Rw,P = 47 dB con vetratura Rw = 50 dB
  • Resistenza alle effrazioni: fino alla classe di resistenza 3, senza acciaio fino alla classe di resistenza 2
  • Ermeticità: classe 4 (DIN EN 12207)
  • Resistenza alla pioggia battente: classe 9A (DIN EN 12208)
Vantaggi
  • Sistema ad armatura piena, senza armatura aggiuntiva in acciaio
  • Eccezionale stabilità grazie a RAU-FIPRO®, il materiale hi-tech in fibra composita, e al sistema di rinforzo integrato (IVS)
  • Utilizzato in combinazione con vetri adeguati, il sistema GENEO® è adatto alle case passive
  • Larghezza visiva di 115 mm per una luminosità ottimale
  • Ottimizzazione della produzione e dello stoccaggio, grazie all'impiego dell' armatura piena
  • Fino al 40% più leggero rispetto ai sistemi tradizionali e, di conseguenza, più maneggevole e facile da montare
  • Il sistema è dotato di camere che ottimizzano le caratteristiche di isolamento con moduli termici
  • Fessure profonde 66 mm, adatte all'installazione di tripli vetri
  • Sistema di apertura e chiusura più leggero, grazie alle guarnizioni dalla forma innovativa
  • Rispetto dell'ambiente grazie all'utilizzo di materiali riciclabili
Design
  • Ampie possibilità creative attraverso la colorazione con pellicole decorative o mediante laccatura
  • Guarnizioni grigio chiaro per i profili bianchi e guarnizioni nere per i profili colorati, per valorizzare il design del serramento
  • Eleganza estetica con piani inclinati di 20° e raggio esterno di 5 mm

Galleria Prodotto

Giovedì, 07 Gennaio 2016 16:38

PVC Brillant Design

Il sistema orientato al design nelle profondità profilo 70 mm e 80 mm per edifici residenziali di prestigio

REHAU Brillant- Design unisce l'isolamento termico alla versatilità del design. Nelle profondità profilo da 70 mm con 5 camere isolanti o da 80 mm con 6 camere, il sistema con guarnizione di battuta si adatta alla necessità di consumi energetici inferiori. Il design arrotondato o inclinato dell'anta e dei telai soddisfa i requisiti estetici.

Caratteristiche:
  • Profondità profilo: 70 mm (opzionale: 80 mm per i telai) / sistema di tenuta doppia guarnizione di battuta
  • Numero di camere: 5 camere (6 camere)
  • Isolamento termico: Uf= 1,3 W/m²K (rinforzo standard)
  • Isolamento termico: con rinforzo a taglio termico: Uf= 1,2 W/m²K
  • Isolamento acustico: fino alla classe di isolamento 5 (VDI 2719)
  • Sicurezza contro le effrazioni: fino alla classe di resistenza 3 (DIN V ENV 1627)
  • Ermeticità / Resistenza alla pioggia battente: fino alla classe di sollecitazione C (DIN 18055)
  • Soluzione angolare anti-condensa
Vantaggi
  • Infinite possibilità di progettazione grazie all'ampia gamma di profili
  • Superfici lisce per facilitarne a pulizia
  • Obliquità dei piani interni dei telai per un migliore deflusso dell'acqua e una pulizia facilitata
  • Caratteristiche statiche ottimali grazie ai rinforzi con profondità profilo maggiori
  • Rinforzi identici nei telai e nelle ante per una ottimizzazione degli stock
  • Guarnizioni coestruse a scelta per una razionale lavorabilità
  • Rispetto dell'ambiente grazie all'uso di materiali riciclabili
Design
  • Anta classica arretrata o anta con design inclinato
  • Anta e telai arrotondati da 80 mm
  • Ampie possibilità creative attraverso la colorazione con pellicole decorative, mediante laccatura o rivestimenti esterni in alluminio
  • Guarnizioni grigio chiaro per i profili bianchi per valorizzarne il design
  • Eleganza estetica con piani inclinati di 20°
Possibilità di impiego
  • Case a basso consumo energetico o ristrutturazioni per il risparmio energetico
  • Edifici residenziali di prestigio
  • Realizzazione di finestre e portefinestre
  • Finestre ad isolamento acustico per il rispetto dei requisiti previsti fino alla classe di isolamento 5

Galleria Prodotto

Giovedì, 07 Gennaio 2016 16:24

Servizi

Giovedì, 07 Gennaio 2016 16:21

Detrazioni Fiscali

Risparmio Energetico

La Centro mette a disposizione tutta la propria gamma di infissi e offre la possibilità di usufruire della nostra consulenza per richiedere l’agevolazione statale del 65% per l’acquisto di infissi con alto abbattimento di consumi energetici. Alcuni consigli pratici:
- Il pagamento per l’acquisto dei serramenti va effettuato tramite Bonifico Bancario;
- La Centro rilascia il certificato ove si attesta che i serramenti venduti rispondono ai valori previsti per legge in materia di risparmio energetico;
Nella successiva dichiarazione dei redditi si inserisce la copia della ricevuta elettronica ricevuta dalla “ENEA” che permette di detrarre l’importo dall'intero pagamento.

La Legge di Stabilità 2016 annuncia la proroga dei bonus fiscali sulla casa, anche per il nuovo anno.

Detrazioni. proroga e Vantaggi

Le detrazioni fiscali Irpef al 50% e al 65% previste per interventi di riqualificazione energetica continuano fino al 31 dicembre 2016, allontanando nuovamente la possibilità di ritorno al 36% per gli interventi di ristrutturazione. La legge n.190 del 2014, prolungata al 2015, è stata nuovamente confermata e dà la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare e per l‘acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (dedicata a immobili in ristrutturazione). La stessa cosa accade per gli interventi di riqualificazione degli edifici che godono di detrazione al 65% per tutti gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche, al fine di minor consumo di energia, di benessere e tutela dell’ambiente.

Novità detrazioni 2016

La Nuova Legge di Stabilità 2016 prevedere inoltre un ampliamento dei bonus:

  • la detrazione del 65% al settore pubblico e agli alloggi popolari;
  • l’estensione del bonus mobili;
  • la detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, anche alle coppie di giovani che iniziano un contratto d’affitto.
Detrazioni 2016 e serramenti in pvc

Cosa accade ai serramenti in PVC? Per gli interventi di riqualificazione energetica tesi a migliorare l’efficienza di un immobile, la sostituzione degli infissi rientra a pieno nei casi oggetto di detrazione fiscale al 65%. Continua quindi per tutto il 2016 la corsa alla sostituzione di vecchi infissi con nuovi serramenti più prestanti.

I serramenti in PVC costituiscono la soluzione ideale per il risparmio energetico di casa. Il PVC ottimo isolante termico e materiale di minima trasmittanza termica, se usato per porte e finestre di casa, è in grado di alzare notevolmente le prestazioni energetiche dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Giovedì, 07 Gennaio 2016 15:01

Showroom

 

Sede di Castelnuovo di Garfagnana

Viale Giovanni Pascoli, 34, 55032 Castelnuovo di Garfagnana LU, Italia

Sede di Montefiorino

Piazza Teofilo Fontana n.24, Montefiorino - Modena

Il nostro Showroom

Sede di San Marcello Pistoiese

Via Guglielmo Marconi, 240 51028 San Marcello Pistoiese PT, Italia
Mercoledì, 16 Dicembre 2015 09:51

Galleria

Presentiamo una galleria dei nostri lavori realizzati

Facciate in alluminio
{gallery}show_room/balconi{/gallery}
PANNELLI PER PORTONCINI D'INGRESSO
{gallery}show_room/porte{/gallery}
PORTE INTERNE
{gallery}show_room/balconi{/gallery}
FINESTRE E PERSIANE IN ALLUMINIO
{gallery}show_room/porte{/gallery}
PORTE BASCULANTI
{gallery}show_room/porte{/gallery}
PORTE SEZIONALI
{gallery}show_room/porte{/gallery}
FINESTRE PVC E SCURONI ALLUMINIO
{gallery}show_room/porte{/gallery}
PORTONCINI D'INGRESSO IN ALLUMINIO
{gallery}show_room/porte{/gallery}
FINESTRE PVC E PERSIANE ALLUMINIO
{gallery}show_room/porte{/gallery}
PORTE PVC
{gallery}show_room/porte{/gallery}
Giovedì, 19 Novembre 2015 16:47

Azienda

Pagina 2 di 2